La Reggina dei Sapori
Capicollo Calabrese
Capicollo Calabrese
Impossibile caricare la disponibilitĂ di ritiro
Il capocollo calabrese è la parte scelta del lombo superiore dei suini disossata, salata a secco, insaccata e sottoposta a lunga stagionatura. L'equilibrio tra il magro e le striature naturali del grasso della carne, l'aroma e la ricetta calabrese ne fanno un prodotto dal sapore inimitabile.
Il capocollo calabrese:
Il Capocollo di Calabria Dop è preparato utilizzando le carni della parte superiore del lombo dei suini, disossato e quindi salato a secco, con sale da cucina macinato. Il taglio di carne selezionato dal lombo, per la confezione del capocollo, presenta uno strato di grasso di circa 3-4 mm che lo mantiene morbido durante le fasi della stagionatura e migliora le caratteristiche organolettiche. Il peso del capocollo deve essere compreso tra i 3,5 ed i 4,5 Kg. La salatura dura da quattro ad otto giorni, dopo di che il capocollo (o capicollo) viene lavato con acqua, bagnato con aceto di vino e sottoposto alla operazione di “massaggio” e “pressatura”, aggiunto di pepe nero a grani e quindi avvolto in diaframma parietale suino. Infine si procede alla tradizionale legatura, in senso avvolgente, con spago naturale ed alla foratura dell’involucro. Quindi i capicolli si appendono a sgocciolare in locali ben ventilati nei quali si controlla l’umidità relativa e la temperatura. La maturazione avviene in non meno di cento giorni dalla data dell’avvenuta salatura e viene fatta allo stato naturale in appositi ambienti igienicamente sani, dopo tale periodo viene messa in vendita confezionata.
Caratteristiche del capocollo di Calabria Dop:
Al taglio si presenta si presenta di colore roseo vivo con striature di grasso proprie del lombo del suino. Il gusto è intenso e delicato nello stesso tempo.
Ingredienti del capocollo calabrese:
Carne di suino allevato in Calabria, sale, pepe nero, peperoncino, aromi naturali, antiossidante: acido ascorbico, conservanti:Â nitrato di potassio, nitrito di sodio.
Note sul Capocollo calabrese:
Il capocollo di Calabria Dop in vendita online è soggetto a calo naturale durante la stagionatura ed è porzionato e confezionato artigianalmente; il peso dei salumi è indicativo e può presentare variabilità in eccesso o in difetto.
Ingredients
Ingredients
Nutritional info
Nutritional info
Shipping
Shipping
Share

Ricette
-
LE STRACETTE
Dei tipici biscotti della tradizione culinaria reggina sono le stracette. Morbidi ma nello stesso tempo croccanti, deliziosi nella loro aroma grazie alle mandorle e all’arancia candita, ideali per essere inzuppati nel...
LE STRACETTE
Dei tipici biscotti della tradizione culinaria reggina sono le stracette. Morbidi ma nello stesso tempo croccanti, deliziosi nella loro aroma grazie alle mandorle e all’arancia candita, ideali per essere inzuppati nel...
-
PATATE MPACCHIUSE
INGREDIENTIPATATE DELLA SILA 1 KgCIPOLLA ROSSA DI TROPEA 250 grOLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA 60 grSALE q.b PROCEDIMENTO  Lavate le patate, pelatele e tagliatele a fette spesse di circa 3 mm. Tagliate anche...
PATATE MPACCHIUSE
INGREDIENTIPATATE DELLA SILA 1 KgCIPOLLA ROSSA DI TROPEA 250 grOLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA 60 grSALE q.b PROCEDIMENTO  Lavate le patate, pelatele e tagliatele a fette spesse di circa 3 mm. Tagliate anche...
-
I TURDULILLI
 Ingredienti: 500 grammi di farina 4 uova un cucchiaio di strutto 100 grammi di zucchero mezza bustina di lievito per dolci in polvere olio per friggere Zucchero a velo...
I TURDULILLI
 Ingredienti: 500 grammi di farina 4 uova un cucchiaio di strutto 100 grammi di zucchero mezza bustina di lievito per dolci in polvere olio per friggere Zucchero a velo...
Vuoi rimanere aggiornato su Ricette, Nuovi Prodotti e Novità Calabresi?
Sii il primo a conoscere le nuove collezioni e le offerte esclusive.