PATATE MPACCHIUSE

PATATE MPACCHIUSE

INGREDIENTI
PATATE DELLA SILA 1 Kg
CIPOLLA ROSSA DI TROPEA 250 gr
OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA 60 gr
SALE q.b
PROCEDIMENTO  
Lavate le patate, pelatele e tagliatele a fette spesse di circa 3 mm. Tagliate anche la cipolla a fettine. Fate scaldare l'olio in un tegame, aggiugete le patate, salate e coprite con un coperchio. Cuocete per una decina di minuti senza mescolare e senza muovere la padella. Sollevate poi il coperchio, unite le cipolle, coprite di nuovo e cuocete per 20 minuti agitando il tegame di tanto in tanto, ma senza girare, per evitare che le patate si attacchino al fondo. Scoprite e cuocete per altri 15 minuti a fuoco medio, mescolando ogni tanto, ma non spesso: saltatele per un paio di volte oppure mescolatele delicatamente. Una volta che le patate saranno ben dorate sollevatele con una schiumarola e adagiatele su un piatto da portata. Le vostre patate mpacchiuse sono pronte per essere servite ben calde.
CONSIGLI
Chi preferisce potrà insaporite le patate mpacchiuse con uno spicchio d'aglio e del peperoncino, da aggiungere in padella con le cipolle.
Potete poi arricchire la ricetta con i funghi porcini, la pancetta o con gli ingredienti che preferite: una volta imparato il metodo di cottura, potete prepararle come più vi piace. Per donare un sapore particolare, potete aggiungere anche del gorgonzola: aggiungetelo a tocchetti, a fine cottura, sulle patate ancora calde. Sciogliendosi, renderà le patate mpacchiuse ancora più saporite.
In alternativa potete cuocere le patate mpacchiuse al forno a 180°C per 30-35 minuti.
Se non riuscite a trovare le patate della Sila, potete utilizzare le patate a pasta gialla.

Le patate mpacchiuse si servono solitamente come contorno, ma sono perfette anche come antipasto, accompagnate da salumi e formaggi.

CONSERVAZIONE
Si conservano in frigo per 2 giorni al massimo, all'interno di un contenitore ermetico.
Torna al blog