
La parmigiana alla calabrese è un grande classico della cucina italiana, ideale da servire in occasione di un pranzo domenicale in famiglia.
Sfiziosa, succulenta e ricca di gusto: impossibile resistere a una tale prelibatezza! Questa versione della parmigiana di melanzane è arricchita grazie all'aggiunta delle uova sode e delle fette di prosciutto cotto.
Decisamente invitante e perfetta per soddisfare il palato di grandi e piccoli. Non resta che scoprire come fare la parmigiana alla calabrese!
Ingredienti per 4 persone
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Preparazione
COME FARE LA PARMIGIANA DI MELANZANE ALLA CALABRESE
Per realizzare questa squisita parmigiana alla calabrese, occorre per prima cosa dedicarsi alla preparazione delle melanzane. Laviamole sotto l'acqua corrente, eliminiamo il picciolo e asciughiamole con della carta da cucina.
Dopodiché possiamo tagliarle a fette di medio spessore. Occorre inoltre privarle dell'acqua amara di vegetazione, procedendo in questo modo: riponiamo le fette in un colapasta, cospargiamole di sale e lasciamo che spurghino per almeno mezz'ora. Se non si ha molto tempo a disposizione, sarà sufficiente metterle a bagno in acqua salata per una decina di minuti.
Tritiamo finemente la saporita cipolla rossa di Tropea e lasciamola soffriggere in una casseruola con qualche cucchiaio d'olio. Dopodiché versiamo la passata di pomodoro e aggiustiamo con un pizzico di sale. Aggiungiamo dell'acqua, qualche foglia di basilico e facciamo cuocere a fuoco lento per 40 minuti.
Laviamo per una seconda volta le fette di melanzana e asciughiamole. Intanto scaldiamo abbondante olio extravergine d'oliva in una padella ampia. Friggiamo le fette di melanzana e, una volta cotte, adagiamole delicatamente su dei fogli di carta assorbente, affinché possa assorbire il grasso in eccesso.
Per preparare la pirofila di parmigiana seguiamo questo procedimento step dopo step: spandiamo nel fondo della teglia qualche cucchiaio di salsa di pomodoro, poi aggiungiamo le fette di melanzane fritte, la scamorza e il prosciutto cotto tagliati a dadini, della nduja calabrese, le uova sode a fettine e infine abbondante formaggio grattugiato. Creiamo diversi strati ripetendo il medesimo procedimento, fino a esaurire tutti gli ingredienti.
Cuociamo la parmigiana alla calabrese nel forno preriscaldato a 200°, per almeno 40 minuti, finché non sarà diventata dorata e croccante in superficie.